Info: info@h2osrl.org
  • ItalianoItaliano
    • English English

H2O - Organizzazione Eventi, Meeting e Congressi

  • HOME
  • AZIENDA
  • ATTIVITA’
    • CONGRESSI
    • EVENTI
    • SERVIZI
    • VIAGGI
    • COMUNICAZIONE & MARKETING
    • MADE IN ITALY
  • CASE HISTORY
  • GALLERY
  • JOURNAL
  • RECENSIONI
  • CONTATTI
  • Home
  • Focus on
  • Osservatorio italiano dei congressi e degli eventi (OICE) – Rapporto 2016

Osservatorio italiano dei congressi e degli eventi (OICE) – Rapporto 2016

Osservatorio italiano dei congressi e degli eventi (OICE) – Rapporto 2016

da Simona Corsini / sabato, 19 Maggio 2018 / Pubblicato il Focus on

Per chi avesse voglia di approfondire la situazione ed i dati del mercato della meeting industry italiana, qui di seguito è riportato il rapporto del 2016 realizzato da Università Cattolica del Sacro Cuore ASERI Alta Scuole di Economia e Relazioni Internazionali quale progetto di ricerca promosso da Federcongressi&eventi.

“Sintesi dei principali risultati. 

La rilevazione e ettuata con riferimento all’attività svolta nel 2016 presso le diverse tipologie di sedi presenti sul territorio nazionale, per un totale di 5.630 sedi contattate, ha consentito di giungere a e ettuare una stima del mercato dei congressi e degli eventi rispetto sia alle cinque aree geogra che nelle quali viene usualmente suddivisa l’Italia, sia alle diverse tipologie di sedi che o rono gli spazi e i servizi per realizzare gli eventi stessi.

Dalla ricerca è emerso che nel 2016 in Italia sono stati complessivamente realizzati 386.897 eventi con un minimo di 10 partecipanti ciascuno e della durata minima di 4 ore (-1,5% rispetto al 2015), per un totale di 28.173.514 partecipanti (+8,4%) – mediamente 73 persone per evento (66 nel 2015) – e 42.706.559 presenze (+21,5%).

Ben l’80,9% degli eventi si concentra nelle classi di partecipanti comprese tra le 25 e le 99 persone: in particolare, nella classe tra le 25 e le 49 persone è ricaduto il 45,1% degli eventi e il 23,9% dei partecipanti e nella classe tra le 50 e le 99 persone il 35,8% degli eventi e il 34,1% dei partecipanti. Gli eventi con almeno 500 persone rappresentano solo lo 0,9% degli incontri totali e il 13,2% dei partecipanti.

La durata media degli eventi è risultata pari a 1,41 giorni (1,35 nel 2015), senza di erenze signi cative per area geogra ca. Gli eventi della durata superiore a un giorno hanno rappresentato il 23% del totale e hanno registrato 12.584.000 partecipanti, pari a 141 persone in media per evento, e circa 30.779.000 presenze sul territorio (il 72,1% delle presenze totali).

Per leggere il Rapporto 2016 dell’Osservatorio Italiano dei congressi e degli eventi vi invitiamo a cliccare qui.

  • Tweet
Taggato in: FEDERCONGRESSI, MEETING INDUSTRY, OICE

Su Simona Corsini

Che altro puoi leggere

Arena di Verona e 96° Opera Festival 2018
MED OIL EXPO, Genova diventa Capitale dell’Olio del Mediterraneo dal 18 al 20 dicembre 2018.
A Siena si discute di realtà e prospettive dell’olio extravergine a denominazione d’origine.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Categorie

  • Biglietteria
  • Focus on
  • Medical world
  • News
  • Viaggi

Archivio

  • Giugno 2020
  • Marzo 2020
  • Giugno 2019
  • Febbraio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018

Contatti

H2O srl

Provider ECM ID n. 6227
Via Sibilla Mertens 31/27
16131 Genova – Italia
tel. +39 010 89 36 258 - fax. +39 010 89 36 269
info@h2osrl.org - pec: h2osocietarl@legalmail.it

Privacy Policy & Cookies

Iscriviti alla NewsLetter

logo-federcongressi
logo-agenas
  • SOCIAL
H2O - Organizzazione Eventi, Meeting e Congressi

© Copyright 2019 H2O srl
P.IVA/CF: IT01947740997 - CODICE SDI: WHP7LTE - CCIAA: GE-447286 - C.S.: € 10.000,00 i.v.
RC UNIPOL SAI: pol. n. 1/72444/319/157693885 - Fondo Garanzia: IMA ITALIA ASSISTANCE pol. n. SOLV133

TORNA SU