
Per chi avesse voglia di approfondire la situazione ed i dati del mercato della meeting industry italiana, qui di seguito è riportato il rapporto del 2016 realizzato da Università Cattolica del Sacro Cuore ASERI Alta Scuole di Economia e Relazioni Internazionali quale progetto di ricerca promosso da Federcongressi&eventi.
“Sintesi dei principali risultati.
La rilevazione e ettuata con riferimento all’attività svolta nel 2016 presso le diverse tipologie di sedi presenti sul territorio nazionale, per un totale di 5.630 sedi contattate, ha consentito di giungere a e ettuare una stima del mercato dei congressi e degli eventi rispetto sia alle cinque aree geogra che nelle quali viene usualmente suddivisa l’Italia, sia alle diverse tipologie di sedi che o rono gli spazi e i servizi per realizzare gli eventi stessi.
Dalla ricerca è emerso che nel 2016 in Italia sono stati complessivamente realizzati 386.897 eventi con un minimo di 10 partecipanti ciascuno e della durata minima di 4 ore (-1,5% rispetto al 2015), per un totale di 28.173.514 partecipanti (+8,4%) – mediamente 73 persone per evento (66 nel 2015) – e 42.706.559 presenze (+21,5%).
Ben l’80,9% degli eventi si concentra nelle classi di partecipanti comprese tra le 25 e le 99 persone: in particolare, nella classe tra le 25 e le 49 persone è ricaduto il 45,1% degli eventi e il 23,9% dei partecipanti e nella classe tra le 50 e le 99 persone il 35,8% degli eventi e il 34,1% dei partecipanti. Gli eventi con almeno 500 persone rappresentano solo lo 0,9% degli incontri totali e il 13,2% dei partecipanti.
La durata media degli eventi è risultata pari a 1,41 giorni (1,35 nel 2015), senza di erenze signi cative per area geogra ca. Gli eventi della durata superiore a un giorno hanno rappresentato il 23% del totale e hanno registrato 12.584.000 partecipanti, pari a 141 persone in media per evento, e circa 30.779.000 presenze sul territorio (il 72,1% delle presenze totali).
Per leggere il Rapporto 2016 dell’Osservatorio Italiano dei congressi e degli eventi vi invitiamo a cliccare qui.